NUOVO Bando contributi affitto
AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI
INTEGRATIVI DIRETTI PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE DI
CUI AGLI ARTT. 38 E 39 DELLA L.R. 24/2001 E SS.MM.II. ANNO 2020. IN ESECUZIONE DELLA D.G.R. E.R. 602/2020
E DELLA D.G.C. 93 del 06/07/2020
RIAPERTURA DEI TERMINI NUOVA SCADENZA AL 11 NOVEMBRE 2020 ORE 13.00
INTERVENTO 1A richiedenti aventi ISEE
compreso tra 0,00 e 3.000,00:
Beneficiari:
Nuclei
familiari con ISEE compreso tra 0,00
a 3.000,00, titolari di un contratto di locazione ad uso
abitativo come previsto dalla DGR E.R. 602/2020;
Graduatoria:
Inserimento
delle domande in graduatoria in ordine decrescente di incidenza del canone sul
valore ISEE e, a parità di valore, del numero dei figli minori; in subordine, a
parità di collocazione in graduatoria, si terrà conto dell'onerosità del
canone, comprensivo della rivalutazione Istat.
Entità del contributo:
Il
contributo massimo erogabile corrisponde a n. 3 mensilità d'affitto, per un
importo massimo di € 1.500,00.
Risorse disponibili:
Le
risorse disponibili per il suddetto intervento ammontano a €. 7.062,94,
eventuali economie verranno utilizzate per finanziare l'intervento 1B.
INTERVENTO 1B richiedenti che hanno
subito un calo del reddito causato dell'emergenza COVID-19, con un limite di
ISEE fino a 35.000,00 €.:
Beneficiari:
Soggetti
che hanno subito un calo del reddito causato dell'emergenza COVID-19, con un
limite di ISEE fino a 35.000,00 €.
La perdita
o diminuzione rilevante del reddito è dovuta, a titolo esemplificativo e non
esaustivo, alle seguenti motivazioni:
-
cessazione o mancato rinnovo del rapporto di lavoro subordinato o atipico (ad
esclusione delle risoluzioni consensuale o di quelle avvenute per raggiunti
limiti di età);
- cassa integrazione,
sospensione o consistente riduzione dell'orario di lavoro per almeno 30 gg.:
-
cessazione, sospensione o riduzione di attività libero professionale o di
impresa registrata;
-
lavoratori o lavoratrici stagionali senza contratti in essere ed in grado di
documentare la prestazione lavorativa nel 2019;
- malattia
grave o decesso di un componente del nucleo familiare.
Eventuali
ulteriori o diverse motivazioni devono comunque essere espressamente
riconducibili all'emergenza COVID-19.
Il
cambiamento della situazione lavorativa deve essersi verificato a partire dal
10/03/2020 (data di entrata in vigore delle disposizioni del DPCM del
09/03/2020 c.d. "Io resto a casa").
La
riduzione del reddito familiare calcolato sui mesi di Marzo, Aprile e Maggio
2020 deve essere almeno del 20% rispetto al reddito trimestrale medio 2019
(calcolato secondo la seguente formula: "reddito del nucleo familiare 2019"/12
x 3).
Tale
riduzione deve essere autocertificata, da un componente del nucleo ISEE ai
sensi del DPR n. 445/2000 con le conseguenze anche penali in caso di
dichiarazione fraudolenta, e supportata dalla
presentazione
di adeguata documentazione (buste paga, certificazioni del datore di lavoro,
fatture ecc.);
Il reddito
familiare 2020 è calcolato sulle buste paga o sul fatturato per il periodo
indicato.
Graduatoria:
con
riferimento alle tre fasce individuate dalla DGR ER 602/2020, ovvero:
fascia 1:
calo >70%
fascia 2
calo >40% e < 70%
fascia 3
calo >20% e < 40%
dovrà
essere riconosciuta priorità ai richiedenti collocati in fascia 1, a seguire ai richiedenti
collocati in fascia 2 ed infine ai richiedenti collocati in fascia 3;
La
graduatoria sarà stilata in base all'incidenza del canone sul reddito di
marzo-aprile-maggio 2020. A
parità di incidenza, si terrà in considerazione il numero di minori presenti
nel nucleo. A parità di collocazione in graduatoria, avrà precedenza la domanda
con valore Isee più basso.
Entità
del contributo:
Il
contributo massimo erogabile, comunque non superiore a €. 1.500,00 sarà cosi
determinato:
fascia 1:
calo di reddito o fatturato >70%: contributo pari al 100% di 3 mensilità di
canone di locazione;
fascia 2
calo di reddito o fatturato >40% e < 70%: contributo paria al 70% di 3
mensilità di canone di locazione;
fascia 3
calo di reddito o fatturato >20% e < 40%: contributo pari al 40% di 3
mensilità di canone di locazione;
Risorse disponibili:
Le risorse
disponibili per il suddetto intervento ammontano a €. 7.062,94, eventuali
economie verranno utilizzate per finanziare l'intervento 1A.
Bando contributo affitto comunale
Il Comune di Coriano con determinazione del Responsabile dell'Area Servizi alla Persona n. 406 del 29/10/2019, ha approvato bando pubblico finalizzato a concedere contributi economici per ridurre l'incidenza del canone di affitto sul reddito dei nuclei familiari in condizione economica disagiata che utilizzano unità immobiliari in locazione ai sensi della L. 431/1988 in forza di regolari contratti.
I fondi comunali destinati a tale bando ammontano ad € 6.900,00
Le domande, complete della sottoscrizione di colui/colei che ha reso la dichiarazione sostitutiva allegando fotocopia di un documento di identità valido, dovranno essere presentate al Comune di Coriano, Piazza Mazzini 15 entro il giorno 03/12/2019